Strumentazione

Strumentazioni di DB Project:

Fonometri, Sonde Intensimetriche, Acoustic Camera e Altri Strumenti utili per le rilevazioni acustiche e vibrazionali



Fonometri: cosa sono e a cosa servono i soundbook


I fonometri sono strumenti essenziali per la misurazione standardizzata dei livelli sonori.

Simili all'orecchio umano, forniscono misurazioni oggettive della pressione sonora, analizzando la composizione in frequenza in tempo reale. I modelli Larson Davis 824 e 831 offrono analisi in frequenza con risoluzioni in bande di ottava o terzo di ottava, garantendo precisione (Classe 1) secondo le normative ISO.


Il Soundbook è un analizzatore di segnale multicanale che, collegato a microfoni, accelerometri e sonde, misura rumori e vibrazioni. Permette la registrazione audio e video per una post-elaborazione accurata del fenomeno vibroacustico.



Sonde Intensimetriche: cosa sono e quali tipologie esistono


Le sonde intensimetriche misurano la potenza sonora di sorgenti acustiche complesse, identificando la direzione e il livello di intensità sonora. Utilizzano il differenziale di pressione sonora per visualizzare mappe di intensità acustica sovrapposte all’immagine della superficie di misura.

  • Sonda Intensimetrica LD2260 (Classe 1): Dotata di due microfoni calibrati in fase, consente misurazioni precise della potenza acustica secondo le norme ISO 9614.
  • Sonda Intensimetrica Microtex (4 canali): Permette un’indagine completa del range di frequenza senza l’uso di distanziali.



Acoustic Camera per l'acustica edilizia


Gli array di beamforming acustici, noti come Acoustic Camera, identificano le sorgenti sonore con una mappatura precisa del campo acustico.

Utilizzati anche in acustica edilizia, questi strumenti mappano ed individuano in tempo reale le fonti di rumore, aiutando a identificare i ponti acustici (leakage).



Sorgenti Sonore: i principali strumenti utili a rilevarle


  • Dodecaedro: Utilizzato per testare l’isolamento acustico degli edifici, composto da 12 altoparlanti che emettono energia sonora ad alta potenza (oltre 120 dB) in maniera sferica.
  • Clappatore: Genera un impulso sonoro che copre un ampio spettro di frequenze per misurazioni del tempo di riverbero e della risposta all’impulso senza alimentazione elettrica.
  • Tapping Machine: Verifica l'isolamento dal rumore di calpestio in un solaio con cinque martelletti in acciaio che cadono da un'altezza predeterminata, conforme alle norme tecniche.



Martello Strumentato: che cos'è e a cosa serve

I martelli strumentati eccitano le strutture meccaniche tramite impatto per l’analisi modale delle strutture. Con masse aggiuntive e punte di impatto, si adattano a strutture di varie dimensioni, generando impatti di frequenza e ampiezza specifiche.



Accelerometri triassali e monoassali: cosa sono e differenza


Gli accelerometri triassiali e monoassiali misurano simultaneamente vibrazioni, oscillazioni e shock.


Utilizzati per studiare il comportamento dinamico delle strutture, verificano i livelli vibrazionali delle macchine (ISO 10816), il disturbo in ambiente di vita (UNI 9614) e il danno architettonico sugli edifici (UNI 9916).

Essi sono anche impiegati in ambito ferroviario per rispettare le prescrizioni RFI e FS.



Scopri di più sulle nostre strumentazioni avanzate per rilevazioni acustiche e vibrazionali.


  • Share by: